copertinario
Mi diverte quando arriva un libro nuovo in negozio e quella copertina l’ho già vista da qualche parte…
*l’immagine usata per la testata è di Beatrice Alemagna, si trova nel volume “Che cos’è un bambino” edito da Topipittori
Mi diverte quando arriva un libro nuovo in negozio e quella copertina l’ho già vista da qualche parte…
*l’immagine usata per la testata è di Beatrice Alemagna, si trova nel volume “Che cos’è un bambino” edito da Topipittori
ciao, sei una libraia?
aa
cosedalibri
Spolvero, sistemo, sfoglio, consiglio, vendo libri in provincia per conto di una libreria di catena. E’ difficile definirsi libraia nella forma. Cerco di esserlo nei contenuti…
E’ quello che cerchiamo di fare ogni giorno noi siamo librai nei contenuti il resto e’ solo mercato e anoi interessa relativamente!!!!!!!!!!!!!
Tutto bello, anzi bellissimo! Mai più senza 🙂
Qualche tempo fa avevo fatto anche io qualcosa di simile: http://giupasserini.wordpress.com/2011/02/27/al-tempo-dei-libri-falsi-e-bugiardi/
Buone letture!
Davvero una bella idea. Complimenti!
Grazie Giacomo!
ottima idea!
per mandarti segnalazioni?
ciao
Grazie!
Per le segnalazioni approfitta pure dello spazio riservato ai commenti.
A presto!
Bellissima iniziativa.
Grazie Leonardo.
Comunque è semplicemente e volgarmente cazzeggio…
Ciao, complimenti per il blog.
Il mio potrebbe essere suo cugino…
Randa
Ti ho dedicato un post sul mio blog:
http://herudolph.wordpress.com/2011/09/25/ditelo-con-un-fiore/
Brava!
Grazie!
cfr:
Luigi Meneghello – libera nos a malos (BUR)
Alan Hollinghurst’s – The Stranger’s Child (picador)
Belle!
Grazie!
elegante e sciccosa idea
Wow, scioccosa!
Mi piace…
Grazie
segnalazione:
J d salinger – the catcher in the rye ( ed 1951 )
Tuono Pettinato – Garibaldi ( Rizzoli 2010 )
Noooooo!!!!!!!
Questo è un vero scoop!
Grazie jds
prego prego
Complimenti, davvero geniale questo blog. Amo le copertine dei libri e anche io ho sempre la sensazione di averle già viste alcune, questa ne è la prova.
Bellissimo lavoro!
Grazie mille!
Sì, a quanto pare dobbiamo convivere con il déjà-vu…
– Curzio Malaparte, “Maledetti toscani”, Oscar Mondadori, collana “Scrittori del Novecento

– Yasmina Khadra, “L’attentatrice”, Mondadori, collana “Strade blu”

Il dono di Ted Gup (Il Saggiatore)
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788842817024/Il_dono/Ted_Gup.html
Le avventure di Oliver Twist di Charles Dickens (Mondadori)
http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?type=3&item_id=012a797d9c381f2516&time=0
Ma è Rockwell? ADORO!
L’amore blu di Catherine Spaak (Mondadori)
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788804612810/L%27amore_blu/Catherine_Spaak.html
I ricordi mi guardano di Tomas Tranströmer (Iperborea)
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788870915037/I_ricordi_mi_guardano/Tomas_Transtromer.html?aut=515224&cat1=1
Copertine con farfalle si sprecano. Però con vaso e farfalle mi sa che hai fatto centro…
Allora grazie!
Gabriella garofano e cannella di Jorge Amado Oscar Mondadori 2009
http://www.criticaletteraria.org/2010/08/gabriella-garofano-e-cannella-di-jorge.html
L’albergo dei poveri di Tahar Ben Jelloun Einaudi 2001
http://biblioinrete.comperio.it/index.php?page=View.DocDetail&id=187610
entrambi con La donna di Oaxaca di Diego Rivera
Distano pure di poche mensole, ma non me ne ero mai accorta.
Ottimo lavoro! Grazie.
che scoperta goduriosa! anche io mai più senza. complimenti! monica
Grazie Monica!
E’ impressionante. Sono molto colpita. Secondo te sono coincidenze involontarie o a pensar male ci si azzecca?
Complimenti per l’idea e per la realizzazione.
Pensiamo pure male e pigramente…
Grazie dei complimenti
banksy!
Oggi ho salvato il mondo. Canzoni di protesta 1990-2005 di Gianluca Testani e Carlo Bordone
http://giotto.ibs.it/cop/copj170.asp?f=9788879664097
La parte della fortuna di Luca Casarini (si, quel Luca casarini, si, quella Mondadori)
http://giotto.ibs.it/cop/copj170.asp?f=9788804577638
Oh, che combo esplosiva! Copertine, autori, contenuti, Mondadori!!!!
La posto subito.
Grazie e continua così!
La Sposa gentile di Lia Levi (ed. e/o) e Il ponte delle sirenette di Giuseppe Pederiali (ed. Garzanti)
immagino il nervoso degli art e degli editori… Però se effettivamente in alcuni casi il sospetto della scopiazzatura è bello pesante, bisogna anche dire che quando non si ha il budget per un’illustrazione o una foto ad hoc e si deve lavorare con materiale di stock non è poi così difficile incappare nella stessa immagine suggestiva. Non credo che da qualche sia disponibile un database delle copertine pubblicate. Comunque un bello spunto per il Festivaletteratura!
E’ chiaro che ci sono copertine “furbe” ed altre fatte per ristrettezze di tempo e soprattutto di budget. Nessun vuol farne una colpa agli art. Semplicemente si sorride mettendole tutte in fila e magari si spera di solleticare la fantasia degli addetti ai lavori. Poi è il contenuto che ci interessa…
Per il database di copertine pubblicate, con riferimenti alla provenienza dell’immagine, ci stiamo lavorando! Il nostro archivio si popola ogni giorno di più, così da non incappare in “errori” come questi. http://www.primadicopertina.it
Ciao,
ti segnalo Il tizio della tomba accanto di Katarina Mazetti (Elliot)
http://www.elliotedizioni.com/catalog/title/title_card.php?title_id=160
e La vita di un’altra di Frédérique Deghelt (Frassinelli)
http://www.sperling.it/scheda/978888832059
Grazie di cuore… Ah, ah, ah! (terribile battuta…)
un bel brava alla libraia segnalata sulla pagina FB della scrittrice Rossana Campo, complimenti e continua cosi’, speriamo serva a qualcosa (che miseria!)
Un bel grazie! Ma anche se non servisse a niente (come temo…), ci divertiamo un pò tutti assieme.
Ciao!
Brava! Ottima idea davvero.
Il tuo blog è stato segnalato anche sul sito de “La Repubblica” i giorni scorsi, ma immagino tu lo sappia già.
Buona continuazione
Grazie, Claudia.
Ovviamente ogni suggerimento è benaccetto.
A presto!
Sì, è Rockwell, Little boy writing a letter.
Ciao,
Ibsen, Brontë e Wordsworth
http://bur.rcslibri.corriere.it/libro/0688_brand_poema_drammatico_in_cinq_ibsen.html
http://www.einaudi.it/libri/libro/emily-bront-/cime-tempestose/978880618142
http://www.ibs.it/code/9788804381952/wordsworth-william-zzz99-bacigalupo/preludio.html
Ciao e complimenti per l’idea! Non è solo divertente, è anche interessante per vedere quanto spesso sia lasciata alla più inerte comodità la confezione di una cosa così preziosa come (dovrebbe essere) un libro. Ti segnalo (mi pare di non averle viste, ma posso sbagliarmi) tre copertine:
– http://www.libreriauniversitaria.it/blackout-morozzi-gianluca-guanda/libro/9788882467180
– http://www.libreriauniversitaria.it/chi-non-muore-morozzi-gianluca/libro/9788860886378
– http://www.guanda.it/scheda.asp?editore=Guanda&idlibro=7399&titolo=LA+MACCHINA+DELLA+MORTE
(Tutte e tre dello stesso disegnatore, le prime due addirittura per due libri dello stesso autore)
Ciao e bravissima!.
Tanti complimenti! Scopro oggi il blog e ne resto molto ammirata.
Buona lettura
Splendido blog e geniale l’idea! Tantissimi complimenti alla libraia investigatrice!
Non esageriamo!
Grazie, anzi, per aver assecondato le mie manie di protagonismo.
A domani! 🙂
Non ho esagerato :-).
A presto!
(oggi purtroppo ero ko)
Forse qualcuna di queste può andare ad arricchire la collezione….
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788830425781/Leviatan/Julien_Green.html?aut=224642
http://www.ibs.it/code/9788887939538/memorie-una-cantante/anonimo.html
http://www.amazon.it/mambo-degli-Einaudi-Stile-libero/dp/8806172522/ref=pd_ys_qtk_general_recs_10
http://www.cdiscount.com/livres-bd/livres-policier-suspense/fin-de-fiesta-a-santa-barbara/f-1051902-9782070304875.html
http://www.amazon.it/pane-Sarah-Frassinelli-Paperback/dp/8882746186/ref=pd_ys_ir_all_25
http://www.amazon.com/o/ASIN/0789202077
http://www.amazon.com/o/ASIN/0192806351
http://www.amazon.it/castello-bianco-Super-Orhan-Pamuk/dp/8806183753/ref=pd_ys_ir_all_55
http://www.amazon.co.uk/Suleiman-Magnificent-Andre-Clot/dp/0863565107
ciao.
segnalazione hopperiana:
http://bompiani.rcslibri.corriere.it/autore/white_patrick.html
http://openlibrary.org/works/OL550555W/Il_Filo_Dell%27Orizzonte
z.
Ciao.
Avevo pensato di non dare seguito all’elenco di copertine “hopperiane” perchè sono davvero tante e ci saremmo forse annoiati, ma il tuo suggerimento è una degna eccezione.
Grazie!
Buongiorno “collega”, sono anch’io una cosiddetta “libraia” in un negozio di una grossa catena, chissà se è la stessa? 🙂 Ti segnalo due copertine simili:
– H. Huarache Mamani, Inkariy / J. Diamond, Collasso
Bell’idea, divertente e simpatica! Brava!
Ciao collega! Avverto dell’empatia… Chissà…
Il suggerimento è ottimo!
Grazie mille
Un giovane Amricano di E. White (http://24.media.tumblr.com/tumblr_lysh0jbLzl1qalz3io1_500.jpg) e Le Tre Stimmate di P.K. Dick (http://26.media.tumblr.com/tumblr_llbxy964c91qalz3io1_400.jpg) usano entrambi “Pool with Two Figures” di David Hockney.
Siete attentissimi! Grazie!
Ehilà, perchè il nostro commento è ancora in moderazione?
un altro doppione: http://lecopertine.tumblr.com/post/17709431153/sempre-per-la-serie-duplicati-questo-survival
il piacere, D’Annunzio http://libreriarizzoli.corriere.it/is-bin/intershop.static/WFS/RCS-RCS_PhysicalShops-Site/RCS/it_IT/LibreriaRizzoli/big/978/8/8/1/9788811365662g.jpg e Bel-Ami, Maupassant http://img.libreriadelsanto.it/books/t/tQC8k5Qlw0No.
L’opera è “Il Conte Robert de Montesquiou- G.Boldini”
Idea fantastica, complimenti ,sto facendo una tesi proprio sulle copertine e l’aver scovato il tuo blog mi sarà sicuramente uitile.Davvero un ottima idea!
Scusatemi per gli errori ho scritto in velocità.
>>Da qui capisco le stesse immagini che si ripropongono, come segnala il blog della libraia<<
Direi che si parla di te!
http://affaritaliani.libero.it/culturaspettacoli/copertine-dei-libri-la-svolta-grafica-di-alet220312.html
Ciao investigatrice, ti segnalo una coppia di copertine altamente sospette! 🙂
Appartengono a due libri entrambi molto belli, tra l’altro, che meritano un po’ di pubblicità.
http://www.adelphi.it/libro/9788845918209
e
http://www.neripozza.it/libri_dett.php?id_coll=1&id_lib=655&segn=novita.
Continua la tua ricerca: è uno spasso!
Grazie!
Inserisco molto volentieri nel blog e prendo nota del consiglio di lettura.
Ciao!
[…] Se anche voi avete già visto quella copertina da qualche parte scrivete a Copertine di libri. […]
ciao investigatrice, ti ho dedicato un post qui perchè il tuo blog è troppo carino…complimenti per “l’occhio” 🙂 http://www.facebook.com/pages/The-Social-Reading-Librotherapy/168314956610174
GRAZIE MILLE!
Cara Copertinedilibri,
Complimenti!
Il copia-incolla imperversa, dai testi alle immagini… giornalisti e grafici, tutti su Google e Gettyimages.
Grazie, ottimo lavoro
E’ un’idea geniale!!! Ti “followo” e ti aggiungo subito al mio blogroll se permetti! 😀
Particolarmente belle le copertine agostane (complimenti!)… anche se quella del libro di Pontiggia tocca un punto oltremodo dolente 🙂
Questo agosto deserto in libreria ha regalato nuove copertine e mantenuto alcuni “affezionati clienti” che vedo sempre con sincero piacere.
Un’amica ricevette il libro di Pontiggia in dono al proprio ingresso nel “mondo del lavoro”… Non la prese bene.
Credo che il piacere sia tutto degli “affezionati clienti” 🙂
p.s.: la sua amica avrebbe dovuto ringraziarla del dono, anziché prendersela: in fondo la stava mettendo in guardia finché c’era ancora tempo per sfuggire al triste destino (cosa che appunto aveva saggiamente fatto Pontiggia, che sapeva bene di cosa parlava quando parlava di banca :-)).
che te ne pare? 🙂
– http://payload.cargocollective.com/1/0/573/522333/GloversMistake_PBK.jpg
– http://www.topipittori.it/sites/default/files/copertine-libri/bacio-sagramola.jpg
Ciao, il tuo è proprio un bel blog 🙂
Avevo lasciato un commento a un post, ma vedo che è questo lo spazio per le segnalazioni, perciò ecco:
http://www.einaudi.it/libri/libro/michel-faber/la-pioggia-deve-cadere/978880617555
http://www.einaudi.it/libri/libro/ib-michael/la-ragazza-della-vaniglia/978880615681
Altra segnalazione!
http://www.deastore.com/covers/978/887/746/batch3/9788877467027.jpg?1252073631

Ciao!
mi piacerebbe proporre i miei disegni geometrici come copertine
mi potete dare un consiglio ? dove postarli ? chi contattare ?
grazie
Giorgio
Ciao!
Hai mai pensato di creare un blog tutto tuo? O di frequentare delle fiere librarie? Quando vado a Bologna per la children’s book fair c’è un tale fermento di disegnatori tutti con le loro cartelle e ti garantisco che non girano a vuoto…
Altri consigli purtroppo non ne ho e nemmeno dispongo di contatti.
Questo blog è semplicemente l’ennesima dimostrazione di quanto una copertina possa colpire, rimanere impressa, nel bene e nel male.
Perciò vietato arrendersi!
Ciao! Ti faccio i complimenti per il sito, è davvero molto originale!
Sono giunta qui cercando la copertina di un libro, di cui, ahimè non ricordo proprio il titolo. Chissà se tu puoi darmi una mano! Da quello che ho capito lavori in una libreria…
Il libro che cerco ha in copertina il disegno di una ragazza, coi capelli lunghi, che ha l’aria triste. È circondata da tanti cuoricini e risalta da uno sfondo nero. Ricorda un po’ i manga giapponesi ma non è quello il genere.
Lo so: farei meglio a rientrare nella libreria in cui l’ho visto, ma in realtà il libro non l’ho più trovato. Peccato…
Comunque felice di aver trovato questo simpatico spazio! -_-
hai fatto veramente un bel lavoro, utile anche per chi come lavora in editoria alle copertine dei libri, brava
Sono davvero contenta. Grazie.
Progetto molto bello, complimenti 🙂
Ti abbiamo citata sulla nostra pagina FB.
https://www.facebook.com/pages/imperfect/253150541388552
Ciao!
*
Mi piace questo blog! Complimenti. Bella idea.
Grazie!
a proposito di copertine di libri, forse a molti farà piacere sapere che è nato il PREMIO COVER PIU’ – premio alla copertina del libro più bella graficamente – oltre che partecipare si possono anche votare le opere pubblicate, a oggi da pochi giorni della partenza sono già state pubblicate più di 170 copertine – il nostro obiettivo è quello di far diventare questo premio il maggior riconoscimento nazionale alla grafica editoriale… speriamo che non ci siano doppioni
vi aspetto su http://www.premiocoverpiu.it